Riqualificazione energetica

Secondo una direttiva dell'Unione Europea entro il 2021 tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni quasi zero.

 

Un obiettivo lodevole ma poco incisivo in Italia, dove oltre il 60% dell'intero patrimonio edilizio, hanno più di quarant'anni e notevoli deficit energetici.

 

Ecco la necessità di intervenire sulla riqualificazione dell'esistente.

 

La riqualificazione degli edifici più datati risulta necessaria a garantire il comfort degli ambienti interni contenendo nel contempo i consumi di energia e a evitare sensazioni percepite come sgradevoli, la cui causa risiede nelle dispersioni termiche delle pareti che generano zone a temperature differenti.

Le dispersioni dell'involucro sono attribuibili alle pareti, al tetto, alle finestre e al solaio contro terreno o verso un volume non riscaldato.

 

E' possibile ottenere degli ottimi risultati di riqualificazione con alcuni interventi che possono riguardare sia la struttura dell'involucro edilizio (isolamento termico dei paramenti esterni, sostituzione degli infissi con serramenti ad elevate prestazioni termiche, ecc..) che gli impianti presenti con relativa gestione (scelta d'impianti a elevata classe energetica, utilizzo di fonti rinnovabili di energia quali ad esempio i pannelli solari, termici e fotovoltaici, l'introduzione di sistemi di contabilizzazione individuale dell'energia per la sensibilizzazione alla riduzione dei consumi).

 

Perché prevedere interventi di riqualificazione?

  • riduce tra il 20% e il 40% le spese per il riscaldamento e il condizionamento
  • incrementa il valore dell’edificio fino al 15 - 20%
  • accresce il grado di salubrità degli ambienti evitando l’insorgenza di muffe
  • permette un rinnovo strutturale ed estetico dell’edificio
  • possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali
  • evita il surriscaldamento dell’atmosfera
  • è un investimento di valore nel futuro

 

Cosa fare e dove intervenire?

Serramenti a taglio termico

La sostituzione degli infissi porta a dirigersi verso tecnologie più innovative che portano ad un risparmio del 10% sui consumi, donando all'immobile un aspetto piacevole e innovativo





Riscaldamento a pavimento

E’ un sistema a bassa temperatura che garantisce un elevato grado di comfort, permettendo un notevole risparmio sui costi di gestione, con costi di manutenzione pressoché nulli, determinando ambienti sani e confortevoli garantendo una distribuzione uniforme delle temperature ambientali.

•Mediamente questo tipo di impianto consente un risparmio energetico fino al 15% rispetto agli impianti di tipo tradizionale a radiatori.

 


Caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione sono le più moderne ed ecologiche oggi esistenti sul mercato grazie al recupero del calore latente contenuto nei fumi.

La tecnologia della condensazione consente infatti di utilizzare il calore dei fumi per preriscaldare l’acqua di ritorno dall'impianto.

 

Isolamento termico a cappotto

Il sistema di isolamento “a cappotto” consiste nel fissare all'esterno delle pareti, tramite collanti e tasselli, dei pannelli coibentanti.

Questo sistema isola l’immobile proteggendolo da dispersioni di calore in inverno e mantiene freschi gli ambienti interni durante l’estate e consentendo un risparmio fino al 30% sui consumi energetici.


Isolamento termico pareti interne

Questo tipo di isolamento si ottiene foderando le pareti e soffitti dall'interno con pannelli termoisolanti costituiti da una lastra di gesso accoppiata ad un pannello di polistirene espanso estruso.

Riguarda essenzialmente interventi di riqualificazione energetica in cui non è possibile intervenire con l’isolamento all'esterno come edifici sottoposti a vincoli storici o architettonici (pareti in mattoni faccia a vista, cornici o decori, affreschi, ecc.) o in caso di interventi parziali su singoli appartamenti.


Isolamento acustico pareti e soffitti

L’isolamento acustico di pareti, soffitti e pavimenti si ottiene creando controsoffitti, sottofondi e contropareti utilizzando materiali fonoassorbenti (cartongesso, lana di vetro o di roccia, sughero, polistirolo, ecc) e/o fonoisolanti (piombo o gomma).